La nostra associazione utilizza i cookies per migliorare l’esperienza di chi naviga questo sito. Alcuni dei cookies che utilizziamo sono essenziali affinché parti del sito possano operare regolarmente. La informiamo che, se prosegue la navigazione del sito senza modificare le impostazioni dei cookies, acconsente a questo trattamento. Per ulteriori informazioni sul nostro utilizzo dei cookies, la invitiamo a consultare la nostra “cookies policy” reperibile all’interno del sito in un’apposita sezione.

CHIUDI

Il Bacalà alla Bisiàca piace a Stoccafisso senza frontiere 2014

Il “Bacalà alla Bisìaca” si conferma, per il quarto anno consecutivo, il più apprezzato alla 22° edizione di “Stoccafisso senza frontiere”, l’evento tematico organizzato nell’ambito della manifestazione “Tipicità”, che si è svolta nello scorso fine settimana nella città marchigiana di Fermo. Per l'occasione si sono dati appuntamento chef provenienti da tutta Italia, dal nord al sud, con i loro piatti tutti dedicati allo stoccafisso, (popolarmente, ma impropriamente chiamato “bacalà” nell'area triveneta).

A rappresentare la Bisiacarìa, assieme alla Pro Loco Turriaco e grazie anche al supporto della Food Innovation di Gorizia, è stato anche quest’anno lo chef Davide Spanghero della storica trattoria “Al Peon di Turriaco”. Una conferma quindi per il Bacalà alla Bisiaca , preparato secondo una ricetta apprezzata proprio per la sua capacità di esaltare appieno il gusto del pesce, fedele al concetto caro a Renzo Spanghero, il “patron” del ristorante, secondo il quale “al bacalà ga de saver de bacalà e de mar”.

Il bacalà bisiaco, quindi, sembra non avere rivali, almeno stando a quanto espresso da oltre un centinaio di rappresentanti delle maggiori testate giornalistiche nazionali del settore gastronomico, autorità istituzionali e rappresentanti del mondo economico marchigiano. Alla Bisiacaria l’onore di potersi distinguere non solo per la proposta gastronomica ma anche per quella turistica, dal momento che la manifestazione è stata per la Pro Loco Turriaco anche un'ulteriore possibilità di promuovere il territorio compreso tra Timavo e Isonzo, favorirendo nuove relazioni turistiche e culturali, in un'ottica di valorizzazione del territorio della Provincia di Gorizia, presente anch'essa alla manifestazione con uno stand incentrato sulle iniziative legate a Carso 2014.